Tel 010.6469710 - 010.8606516 · info@cervino.org

Codice etico

Il Codice etico di Cervino S.r.l.

Cervino S.r.l. svolge le proprie attività nel rispetto dei principi e delle norme di comportamento espressi nel presente Codice Etico.

L’Organismo, valutata l’importanza etico-sociale nella conduzione delle proprie attività, promuove una gestione della Società orientata al bilanciamento dei legittimi interessi dei propri stakeholder e della collettività in cui opera. Il Codice è, pertanto, improntato ad un ideale di cooperazione e di rispetto di tutti gli interessi delle parti coinvolte.

Sono da considerarsi stakeholder di Cervino S.r.l. i dipendenti ed i collaboratori, i clienti, gli azionisti, i fornitori, la pubblica amministrazione e, in senso allargato, la collettività dei soggetti coinvolti direttamente e/o indirettamente nelle attività dell’Organismo.

Il monitoraggio della corretta attuazione del presente Codice etico è di competenza della Direzione di Cervino S.r.l., il quale potrà farsi anche promotore di proposte di integrazione o modifica dei contenuti dello stesso. È parimenti compito della Direzione aggiornare il Codice etico, al fine di adeguarlo alle eventuali nuove normative ed alla evoluzione della sensibilità civile.

Ambito di applicazione

I destinatari del Codice Etico sono tutti i dipendenti e collaboratori della Società, nonché tutti coloro che, direttamente o indirettamente, stabilmente o temporaneamente, instaurano rapporti o relazioni con Cervino S.r.l. Per questo motivo l’Organismo promuove la più ampia diffusione del presente Codice attraverso la libera pubblicazione sul sito ufficiale www.cervino.org

Il rispetto delle Leggi e l’onestà

Cervino S.r.l. esige dai propri soci, amministratori,  dipendenti, collaboratori in genere e da chiunque svolga, a qualsiasi titolo, funzioni di rappresentanza, anche di fatto, il rispetto della legislazione e di tutte le norme vigenti. L’onestà rappresenta il principio fondamentale per tutte le attività della Società: i rapporti con gli stakeholder sono improntati a criteri e comportamenti di correttezza, collaborazione, lealtà e reciproco rispetto.

Indipendenza, imparzialità, integrità professionale

L’Organismo svolge esclusivamente attività di valutazione della conformità e attività tecniche non conflittuali con le prime. Non sussistono, pertanto, condizioni di contrasto con le esigenze di indipendenza ed imparzialità dell’attività certificativa ed ispettiva svolta. L’Organismo, inoltre, adotta politiche e procedure tali da evitare il coinvolgimento in attività che possano ridurre la fiducia nella sua competenza, imparzialità e integrità professionale. L’Organismo assicura che il suo personale direttivo e tecnico non sia soggetto a indebite pressioni interne o esterne, di carattere commerciale, finanziario o altro, che possano influenzare negativamente la qualità del lavoro svolto. Il contratto di lavoro con i dipendenti non prevede la remunerazione in funzione del volume di attività svolta e, in particolare, del numero di valutazioni e/o prove eseguite e loro esito.

Per quanto attiene, in particolare, all’assicurazione dell’imparzialità, la partecipazione delle Parti interessate è assicurata tramite un apposito Comitato di Salvaguardia dell’Imparzialità rappresentativo delle stesse, la cui composizione garantisce l’equilibrio degli interessi. Gli eventuali rischi di compromissione dell’indipendenza ed imparzialità dell’Organismo sono comunque valutati in un apposito documento e minimizzati o tenuti sotto controllo tramite adozione di opportuni provvedimenti.

Conflitti di interesse

L’Organismo e il suo personale non sono coinvolti in attività di progettazione, produzione, commercializzazione e manutenzione dei prodotti oggetto di certificazione e ispezione, né forniscono servizi di consulenza e assistenza tecnica ai richiedenti le attività certificative e ispettive, né svolgono infine alcuna altra attività che possa compromettere la fiducia nell’operato dell’Organismo. L’impegno a non svolgere attività conflittuali e a comunicare eventuali casi in cui le attività possono generare conflitto di interesse relativamente all’attività svolta, viene sottoscritto all’atto dell’assunzione per il personale dipendente, mentre per i collaboratori esterni è sottoscritto all’atto della firma del contratto.

Trasparenza e riservatezza

Cervino S.r.l. riconosce il valore fondamentale della corretta informazione a tutti i livelli aziendali, agli organi ed alle funzioni competenti, in ordine ai fatti significativi concernenti la gestione societaria.
L’Organismo ritiene che nei confronti dei clienti l’informazione deve essere completa, trasparente e tempestiva, pur nel contempo assicurando la riservatezza delle informazioni in proprio possesso e l’osservanza della normativa in materia di trattamento dei dati personali e di tutte le informazioni che costituiscono patrimonio aziendale del cliente.

L’Organismo definisce infatti a livello contrattuale con tutti i clienti richiedenti il servizio di valutazione della conformità, gli impegni che assume in merito alla riservatezza. Per garantire il rispetto di tali impegni, tutte le persone che operano a qualunque titolo per conto dell’Organismo, prima di iniziare ad operare devono sottoscrivere un impegno a mantenere riservate tutte le informazioni di cui vengano in possesso nello svolgimento dei propri incarichi, ad eccezione dei casi in cui la pubblicizzazione di tali informazioni sia prevista da obblighi di legge o equivalenti, e previa notificazione al soggetto interessato, a meno che ciò sia espressamente escluso dalla legislazione di riferimento.

Reclami, ricorsi e contenziosi

Gli obblighi assunti in relazione alle attività di Cervino S.r.l. sono tali da garantire i diritti dei Soggetti richiedenti e intestatari. L’Organismo possiede regole e procedure per la gestione dei reclami e ricorsi relativi al suo operato pervenuti per iscritto dai clienti o da altre parti interessate, e delle azioni legali a tutela di diritti e interessi ritenuti lesi dall’operato dell’Organismo.

Rispetto del Codice etico

Ogni dipendente/collaboratore è tenuto a conoscere le norme contenute nel Codice Etico e le norme di riferimento che regolano l’attività svolta nell’ambito della sua funzione, derivanti dalla Legge o da procedure e regolamenti interni.

Accessibilità

Cervino S.r.l. garantisce a tutti i richiedenti, a prescindere dalla loro dimensione o dall’appartenenza o non appartenenza ad una particolare associazione o ad un particolare gruppo, la dovuta accessibilità ai servizi forniti. In particolare, l’Organismo è indipendente dalle parti interessate, non pattuendo alcun rapporto economico-professionale diverso dallo scopo precipuo di certificazione/ispezione. Inoltre la pianificazione del carico di lavoro è legata alla cronologia di richiesta e alla fattibilità tecnica-professionale, e non dipende dalle dimensioni contrattuali del mandato da parte del fornitore.